Il Festival di Sanremo è uno degli eventi culturali e musicali più rilevanti d’Italia, capace di valorizzare il territorio, promuovere talenti e consolidare l’identità culturale della città. La manifestazione rappresenta da sempre un’occasione per coniugare spettacolo, turismo e promozione artistica, confermandosi come punto di riferimento della musica italiana a livello nazionale e internazionale. Recentemente, è stata approvata un’importante convenzione tra il Comune di Sanremo e la Rai.
Ecco tutti i dettagli.
Festival di Sanremo 2026 in Rai? Approvata un’importante convenzione
La Giunta comunale di Sanremo ha deliberato l’approvazione della nuova convenzione con la Rai per la gestione e l’organizzazione del Festival della Canzone Italiana, valida per i prossimi tre anni con possibilità di estensione per ulteriori due. Con questa decisione si è conclusa ufficialmente la fase negoziale, avviata al termine del procedimento selettivo definito dall’avviso pubblico di manifestazione d’interesse.
La Rai, unica partecipante alla procedura, ha soddisfatto tutti i requisiti richiesti dal bando, tra cui il corrispettivo di 6,5 milioni di euro, l’1% sui ricavi pubblicitari, la partecipazione dei vincitori di Area Sanremo e la messa in onda di Sanremoinfiore insieme ad altri due eventi, di cui uno estivo. Il rispetto di queste condizioni ha permesso di avviare la negoziazione nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, imparzialità e tutela dell’interesse pubblico.
Festival di Sanremo 2026 in Rai? Approvata un’importante convenzione, le novità
Durante il confronto negoziale sono stati definiti tutti i dettagli della nuova convenzione, con particolare attenzione alla promozione culturale, alla valorizzazione del territorio e alla sostenibilità dell’evento. Il Comune, titolare esclusivo dei marchi legati al Festival, ha riconosciuto formalmente alla Rai la responsabilità artistica delle edizioni previste dalla convenzione, rafforzando così una collaborazione storica che ha contribuito a consolidare il prestigio nazionale e internazionale della manifestazione.
Il sindaco Alessandro Mager e l’assessore al Turismo Alessandro Sindoni hanno espresso soddisfazione per l’esito positivo della fase negoziale, sottolineando l’importanza dell’istituzione di un osservatorio permanente che monitorerà la convenzione e favorirà lo sviluppo futuro del Festival, garantendo un dialogo costante tra Comune e Rai e una crescita continua dell’evento nel panorama culturale italiano.