> > Gemelle Kessler, ultimo desiderio infranto: cosa sappiamo della sepoltura e d...

Gemelle Kessler, ultimo desiderio infranto: cosa sappiamo della sepoltura e del funerale

gemelle kessler testamento

Testamento e volontà delle gemelle Kessler: beneficenza, segreti sulla sepoltura e il dibattito sull’eutanasia. Gli ultimi retroscena.

Le gemelle Kessler hanno scelto di lasciare questo mondo insieme, ma il loro desiderio di riposare nella stessa urna non potrà essere esaudito a causa delle rigide norme cimiteriali bavaresi. Tra misteri sul funerale e silenzi sulle cerimonie, la loro storia solleva interrogativi sulla libertà individuale, sull’eutanasia e sulle ultime volontà, riportando al centro dell’attenzione un dibattito etico e sociale ancora molto acceso.

Gemelle Kessler e le ultime volontà nel loro testamento

Se la modalità della sepoltura lascia domande aperte, le volontà testamentarie delle Kessler sono invece molto chiare. Le due artiste, attive fino a pochi anni fa e note per una vita senza eccessi, avrebbero aggiornato il loro testamento nel 2023: se inizialmente avevano destinato tutto a Medici senza Frontiere, oggi le loro risorse andranno a una serie di associazioni umanitarie e culturali.

Tra i beneficiari, come riportato da Leggo, figurano Missione per i ciechi, CBM – Opera per l’infanzia, UNICEF, Paul-Klinger-Künstlersozialwerk e Deutsche Stiftung Patientenschutz, a testimonianza della loro attenzione per cause sociali e per chi vive fragilità spesso trascurate.

Sul piano materiale, la villa di Grünwald, nella zona più esclusiva di Monaco, rappresenta l’asset immobiliare più importante. Protetta da alte siepi e sempre rifugio riservato da occhi indiscreti, la gestione futura della residenza sarà affidata a un curatore speciale, data la rilevanza e il valore elevato della proprietà.

Gemelle Kessler, la verità sulla sepoltura: perché non riposeranno insieme. Cosa sappiamo sul funerale

Alice ed Ellen Kessler hanno lasciato questo mondo insieme, mantenendo fino alla fine quel legame indissolubile che le aveva accompagnate per tutta la vita. Il loro ultimo desiderio era semplice: riposare nella stessa urna, vicino alla madre Elsa e al fedele cane Yello. Tuttavia, come dichiarato dal Corriere della Sera, le severe regole cimiteriali della Baviera rischiano di impedirlo, vietando la mescolanza delle ceneri anche tra membri della stessa famiglia.

La scelta del luogo del riposo sarebbe già stata fatta: un angolo del bosco di Grünwald, tra gli abeti dove riposa la madre, in una piccola tomba priva di croci, con solo fiori incisi e un tappeto di erica rosa. Così, le due sorelle potranno stare vicine, ma non come avrebbero desiderato.

Sul funerale invece cala il silenzio: nemmeno la DGHS, la società tedesca che ha affiancato le artiste nel percorso di suicidio assistito, conoscerebbe dettagli sulla cerimonia o sulle ultime volontà in merito.

La loro scelta, oltre a sollevare interrogativi personali, ha riacceso in Germania il dibattito sull’eutanasia, con la Conferenza episcopale che l’ha definita “eticamente inaccettabile”, lasciando come eredità più significativa un tema complesso tornato al centro dell’attenzione pubblica.