Argomenti trattati
Ogni anno, l’annuncio delle nomination ai Grammy Awards scatena entusiasmo, sorprese e inevitabili polemiche tra fan e addetti ai lavori. La stagione 2026 non fa eccezione: la Recording Academy ha rivelato una lista ricca di grandi star, artisti emergenti e ritorni inattesi, mettendo in luce tanto i dominatori del panorama musicale quanto chi, sorprendentemente, è rimasto escluso.
Dai veterani come Lady Gaga e Kendrick Lamar ai nuovi talenti come Leon Thomas, questa edizione promette scintille tra hip-hop, pop, musica latina e oltre, confermando ancora una volta il prestigio e il fascino unico dei Grammy.
I favoriti e i grandi assenti dei Grammy 2026
La Recording Academy ha svelato la lista completa dei nominati ai Grammy Awards 2026, che si terranno l’1 febbraio alla Crypto.com Arena di Los Angeles. Tra i candidati figurano star del calibro di Ariana Grande, Justin Bieber, SZA, Billie Eilish, Miley Cyrus, Selena Gomez, Doechii, Addison Rae e Chappell Roan.
A dominare le nomination sono Kendrick Lamar, con ben 9 candidature, seguito da Lady Gaga con 7 e da artisti emergenti come Leon Thomas, Sabrina Carpenter e Bad Bunny, ciascuno con 6. Tra i grandi esclusi, invece, spiccano nomi come Lorde, The Weeknd e Benson Boone. L’assenza di The Weeknd, già critico nei confronti dei Grammy, non sorprende: l’artista aveva definito in passato la premiazione corrotta e contestato pubblicamente alcune scelte della Academy.
Lady Gaga e le categorie principali
Lady Gaga brilla in questa edizione con l’album Mayhem, definito da molti critici il suo miglior progetto dai tempi di Born This Way. La Germanotta è in corsa per le principali categorie dei Grammy, tra cui Album dell’Anno, Canzone dell’Anno e Miglior Album Pop, con il singolo di punta Abracadabra. Attualmente detentrice di 13 Grammy, Gaga punta a incrementare il suo bottino a febbraio. Al suo fianco, i produttori Jack Antonoff e Cirkut ottengono 7 nomination ciascuno.
Tra i nuovi artisti, Leon Thomas emerge come protagonista, accumulando nomination multiple, mentre Bad Bunny riceve riconoscimenti nelle tre categorie principali – Album, Disco e Canzone dell’Anno – confermando la centralità della musica latina nella selezione principale dei Grammy.
Generi e tendenze: Hip-Hop in crescita, country in retroguardia
Nonostante un anno di calo nelle vendite, l’hip-hop è stato ampiamente rappresentato, con Kendrick Lamar, Doechii, Tyler, the Creator e la reunion dei Clipse in lizza per diverse categorie. Al contrario, il country, pur commercialmente in forte crescita, non ha ottenuto nomination nelle categorie principali. Alcuni grandi successi commerciali restano fuori dalle candidature per motivi di calendario o autoesclusione: Morgan Wallen, con l’album I’m the Problem, e Taylor Swift, con The Life of a Showgirl, saranno protagonisti probabilmente solo nell’edizione 2027.
La cerimonia del primo febbraio, che inizierà alle 20 ora locale, sarà trasmessa in diretta su CBS e in streaming su Paramount+.