Argomenti trattati
L’intero mondo della musica piange la morte di Ornella Vanoni. La cantante si è spenta nella sua casa di Milano all’età di 91 anni. Icona della musica italiana, amatissima anche per le sue ironiche e divertenti partecipazioni televisive, l’interprete di “Senza Fine” e di decine di altre canzoni indimenticabili.
Ornella Vanoni è morta a 91 anni: lutto nel mondo della musica
Ornella Vanoni è nata il 22 settembre 1934 e aveva da poco compiuto 91 anni. Figlia di Nino, industriale farmaceutico e di Mariuccia, studiò dalle Orsoline oltre che in altri collegi tra la Svizzera, l’Inghilterra e la Francia; il suo sogno era quello di diventare estetista ma il suo percorso di vita ha preso ben presto un’altra direzione.
Ornella Vanoni si è iscritta all’Accademia di arte drammatica del Piccolo Teatro di Giorgio Strehler nel 1953 e ha debuttato tre anni dopo nei panni di attrice in “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello. Con Streheler iniziò una storia d’amore (“Quando lui mi disse ti amo da impazzire, si ruppe il carapace dentro cui ero imprigionata”, raccontò) ma il legame terminò nel 1957, anno nel quale diede il via alla sua carriera nel mondo della musica. L’esordio è nella rappresentazione, al Piccolo, de “I Giacoboni” di Federico Zardi, per poi passare alle “Canzoni della mala”, repertorio che portò anche, nel 1959, al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Morta Ornella Vanoni, l’amore per Gino Paoli e il matrimonio con Lucio Ardenzi
Tra i suoi legami sentimentali indimenticabile è quello con Gino Paoli che Ornella Vanoni incontrò nel 1960 presso la sede della Ricordi. Insieme a Paoli, ha ricordato nel corso di diverse interviste, faceva lunghe passeggiate perché “Gino non aveva i soldi neanche per il biglietto del tram. Io gli trotterellavo dietro con i tacchi a spillo, sfinita”.
Dopo uno scambio di battute scoccò il loro primo bacio. Per Ornella Paoli scrisse “Me in tutto il mondo” dedicandole successivamente “Senza fine”. Nel 1960 la Vanoni convolò a nozze con Lucio Ardenzi, impresario teatrale. Un matrimonio che ha definito “un errore. Io volevo ancora bene a Gino e lui mi ha sconsigliato sino all’ultimo, minacciando persino di venire alla cerimonia a cantare Senza fine. In quel periodo piangevo sempre. Ero sposata, lui pure. Si metteva al piano e io non azzeccavo più una nota”. Nel 1962 nacque il figlio Cristiano e poco prima Ornella e Lucio si lasciarono. “Ho avuto tanti uomini, ma ne ho amati solo quattro”, diceva. Tra i suoi legami anche quello con Giorgio Tocchi.
Morta Ornella Vanoni, Sanremo e i premi Tenco
Ornella Vanoni ha conquistato, nel corso della sua carriera, due Premi Tenco ed è stata ad oggi l’unica interprete femminile ad esserci riuscita. Inoltre ha preso parte a ben otto edizioni del Festival di Sanremo: indimenticabile il suo secondo posto del 1968 con il brano Casa Bianca ma anche i quarti posti ottenuti nel 1967, nel 1970 e nel 1999 rispettivamente con La musica è finita, Eternità e Alberi. In tanti ricordano la sua ultima partecipazione al Festival con il brano Imparare ad amarsi cantato insieme a Bungaro e Pacifico, nel 2018, conquistando il quinto piazzamento. In numerose occasioni, nel 2009 e poi nel 2019, 2020, 2021 e 2023 ha calcato il palco dell’Ariston come ospite.
Ornella Vanoni ha venduto, in tutto il mondo, quasi 60 milioni di dischi e vanta collaborazioni con decine di artisti italiani ed internazionali, da Gino Paoli a Fabrizio De André, da Ivano Fossati a Lucio Dalla e ancora da Herbie Hancock a Chris Hunter fino a Herbie Mann. Da tempo era una presenza fissa nelle domeniche di Che tempo che fa, amatissima per la sua intelligenza, simpatia e perspicacia.
Ornella Vanoni, quando disse: “Non ho paura della morte”
“Capirò quando sarà il momento di andarmene – disse lo scorso anno in un’intervista ad Aldo Cazzullo- quando sarò inutile alla vita e la vita sarà inutile a me. Non voglio fare come mia zia, che ha vissuto fino a 107 anni: un tormento“. Lei “aveva la mente lucida e il corpo infermo. Non riusciva a morire ed era disperata. Guardava il soffitto e mormorava: ‘Signore, portami via…’. Secondo quanto riportato da Ansa, Ornella Vanoni sarebbe morta, come riportato dal Corriere della Sera, in seguito ad un improvviso malore mentre si trovava nella sua abitazione milanese.