Sono laureata in giurisprudenza e amo scrivere su questioni relative al diritto e fisco; mi piace leggere e mi dedico alle recensioni. Scrivere sul web è una delle mie passioni che mi consente di essere sempre aggiornata.
Cos'è il contratto Il contratto è uno strumento giuridico che ha molteplici funzioni. Innanzitutto è un modo di acquisto della proprietà e degli altri diritti reali. Inoltre è fonte di obbligazioni e dunque un mezzo per procurarsi le altrui prestazioni.…
In quali casi si può chiedere il risarcimento del danno Il risarcimento del danno può essere richiesto quando il debitore è inadempiente. Il debitore si considera inadempiente quando non esegue la prestazione dovuta o quando non la esegue in maniera…
La scrittura privata: di cosa si tratta La scrittura privata è un documento firmato dalla parte o dalle parti che ha la funzione di regolare gli interessi degli individui coinvolti. Ha lo scopo di disciplinare e/o modificare determinate situazioni giuridiche.…
In cosa consiste la nullità di un contratto Un contratto è nullo quando viene privato dei suoi effetti giuridici. Ecco una breve guida per sapere in quali casi è possibile chiedere la nullità di un contratto davanti all'autorità giudiziaria. A…
Gli interessi sono di varie tipologie. Li distinguiamo in base alla loro funzione e in base al loro ammontare. A seconda della loro funzione sono corrispettivi oppure moratori. A seconda che siano determinati dalla legge o stabiliti dalle parti sono…
Il contratto è uno strumento giuridico dalle molteplici funzioni. Lo si trova tra i modi di acquisto della proprietà oppure come mezzo per la circolazione dei beni e fonte di obblighi. Tramite il contratto ci si procura i diritto alle…
Che cos'è una trattativa Una trattativa contrattuale è la manifestazione della volontà delle parti finalizzata alla conclusione del contratto. Attiene dunque alla fase antecedente la formazione dell’accordo vero e proprio. Le trattative hanno un carattere preparatorio della chiusura dell’affare. In…
Che cos'è il recesso Il recesso è un istituto giuridico che consente di sciogliere un contratto. Con la stipula di un contratto, l’accordo intervenuto tra le parti, ha l’effetto di instaurare tra esse un vero e proprio rapporto o vincolo.…
Che cos’è la querela La querela è l’atto con il quale una persona comunica all’autorità giudiziaria di aver subito un fatto costituente reato. Si può presentare quando qualcuno ci ha offeso in qualche modo, compiendo un fatto punibile penalmente. La…
Che cos’è il decreto ingiuntivo Cosa fare per recuperare una somma di denaro quando un cliente non paga la fattura al fornitore? E’ bene conoscere come comportarsi di fronte ad un debitore inadempiente per poter recuperare il credito. Lo strumento…
Definizione di atto di precetto L’atto di precetto è un atto che viene notificato dal creditore prima di avviare l’esecuzione forzata sui beni del debitore in caso di inadempimento di un'obbligazione. Quando viene emesso ad esempio, un decreto ingiuntivo a…
Per recupero crediti si intende l’insieme di quelle attività che il creditore deve effettuare per poter ottenere il pagamento di quanto gli spetta quando il debitore non intende assolvere ai propri obblighi in maniera spontanea. Può accadere infatti che, alla…
Che cos'è la diffida ad adempiere La diffida ad adempiere è l’intimazione fatta da un soggetto ad un'altra parte di adempiere l’obbligazione nascente da un contratto. Qualora una parte contrattuale si trovi dinnanzi all’inadempimento dell’altra parte, nonostante ripetuti e inutili…
Che cos'è la privacy Il diritto alla privacy è il diritto a che non siano diffusi fatti relativi alla vita privata di una persona anche se veri e non lesivi della sua dignità. La privacy è più comunemente detto diritto alla…
A partire dal 17 luglio 2017 è attivo il bonus nido, una misura di sostegno per il reddito delle famiglie italiane istituito con la Legge Bilancio 2017. E’ un aiuto economico concreto che consente, a chi ne ha la…
Quando si instaura un rapporto di lavoro con un’azienda è importante inquadrare correttamente dal punto di vista normativo le proprie prestazioni di lavoro. E’ bene pertanto avere chiare le differenze che esistono tra un rapporto di lavoro autonomo e il rapporto di…
Di cosa si tratta E’ arrivato da lunedì 10 luglio il Libretto famiglia, istituito per pagare colf, lezioni private, lavoretti di giardinaggio e altri lavori occasionali. E’ dunque possibile l’iscrizione sul portale dell’Inps da parte di prestatori di lavoro e…
L’ ora di pietra è un libro scritto da Margherita Oggero uscito nelle librerie nel 2011 ed edito da Mondadori. Di cosa parla il romanzo Molti sono i personaggi descritti dall’autrice; si tratta infatti della storia di più famiglie che…
Con l' abolizione dei voucher che sara operativa dal primo gennaio 2018, le prestazioni di lavoro occasionale potranno essere inquadrate con il contratto a chiamata o contratto a intermittenza. Che cos'è il contratto di lavoro a chiamata Il contratto di lavoro…
In caso di stipula di un contratto di locazione molto spesso sono necessari degli interventi finalizzati a mantenere in buono stato manutentivo l'unità immobiliare oggetto del contratto. Innanzitutto è bene chiarire che le spese di manutenzione di un immobile possono essere…
In caso di stipula di un contratto di affitto ci si deve chiedere chi paga le imposte di registro e bollo, il loro ammontare e quando pagare. Per quanto riguarda la registrazione è bene sapere che il contratto di affitto…
Quando si decide di dare in locazione una casa è bene sapere in cosa esattamente consista il contratto di locazione, come viene disciplinato e quali sono i tipi di contratti che si possono stipulare. La locazione è il contratto con il…
Quando si intende dare in affitto un immobile il proprietario deve essere consapevole che ci saranno delle tasse da pagare. I canoni percepiti dal padrone di casa devono essere tassati con l’Irpef. La pressione fiscale colpisce duramente i redditi da…