Argomenti trattati
Come di consueto il Ministero della Salute, di concerto con l’Istituto Superiore di Sanità e le singole amministrazioni regionali, ha fornito il bilancio dei contagi da coronavirus aggiornato a sabato 17 luglio 2021. Rispetto alla giornata precedente si sono registrati 3.121 casi positivi (ieri 2.898), 13 decessi (ieri 11) e 2.328 guarigioni/dimissioni in più (ieri 1.070).
Con queste cifre il totale delle persone diagnosticate positive dall’inizio dell’epidemia è salito a 4.284.332, quello relativo alle vittime a 127.864 e quello delle dimissioni/guarigioni a 4.112.977. Quanto invece al numero degli attualmente positivi presenti sul suolo nazionale esso ammonta a 43.491.
La stragrande maggioranza degli infetti, pari a 42.218 si trova in isolamento domiciliare senza sintomi o con sintomi lievi, 1.111 sono invece ricoverati e 162 sono intubati in terapia intensiva. Gli ingressi del giorno in quest’ultimo reparto sono stati 9 (ieri 13). Rispetto al giorno precedente il dato dei ricoveri è aumentato di 23 unità (ieri era diminuito di 1) mentre quello delle rianimazioni di 1 (ieri di 8).
I tamponi effettuati dallo scoppio della pandemia sono 74.627.294 (test molecolari + test rapidi) per un totale di 30.262.747 casi testati. Quelli processati nel corso della giornata sono pari a 244.797 (test molecolari + test rapidi). Il tasso di positività (il rapporto cioè tra il numero di test effettuati e il numero dei casi positivi riscontrati) è pari a 1,3% (ieri 1,4%).

Quanto al dato territoriale, la regione più colpita rimane la Lombardia, che dallo scoppio della pandemia ha registrato 845.529 casi con un incremento giornaliero pari a 438 unità. Tra le regioni con più di 200 casi riscontrati vi sono poi la Campania (+238), il Veneto (+424), l’Emilia-Romagna (+207), il Lazio (+500), la Toscana (+222) e la Sicilia (+431).
I dati della Lombardia
In Regione Lombardia si sono registrati 438 casi positivi, 4 decessi e 1.609 guarigioni/dimissioni, che portano il totale complessivo dall’inizio della pandemia nella regione a 845.529 contagi, 33.808 morti e 804.643 guariti.
I dati della Campania
Quanto invece alla Campania, le autorità sanitarie hanno rilevato 238 casi positivi, 2 decessi e 96 guarigioni/dimissioni, che portano il totale complessivo dall’inizio della pandemia nel territorio regionale a 426.986 contagi, 7.560 morti e 412.378 guariti.
Le regioni con meno contagi
Sono solo due i territori che hanno registrato meno di 10 casi positivi, vale a dire Molise (+9) e Valle d’Aosta (+2).