> > Giuseppe Cruciani attacca Enzo Iacchetti dopo lo scontro in Tv a Cartabianca:...

Giuseppe Cruciani attacca Enzo Iacchetti dopo lo scontro in Tv a Cartabianca: "Devo dirti due cosette..."

cruciani attacca iacchetti cartabianca

Il conduttore de "La Zanzara" contro il volto noto di "Striscia La Notizia": ecco le sue parole.

Dopo le dichiarazioni di Enzo Iacchetti a “È quasi Cartabianca”, è arrivata il duro attacco da parte di Giuseppe Cruciani, conduttore de “La Zanzara”.

Giuseppe Cruciani attacca Enzo Iacchetti dopo “Cartabianca”

Continuano a far parlare le dichiarazioni di Enzo Iacchetti a “È quasi Cartabianca”, che si è rivolto con parole cariche di indignazioni nei confronti di Eyal Mizhari, presidente della Federazione Amici di Israele.

Iacchetti ha parlato di genocidio a Gaza, termine tra l’altro usato anche dalla commissione d’inchiesta dell’Onu, ed è andato su tutte le furie quando Mizhari ha negato i numeri del massacro, minacciando anche di lasciare lo studio. La sfuriata di Iacchetti ha fatto il giro del web, contro di lui si è ora scagliato Giuseppe Cruciani, il noto conduttore de “La Zanzara“. Ecco cosa ha detto.

Giuseppe Cruciani attacca Enzo Iacchetti dopo il caso Tv a Cartabianca: “Devo dirti due cosette…”

Nel suo editoriale di mercoledì 17 settembre, il conduttore de “La Zanzara”, Giuseppe Cruciani ha attaccato Enzo Iacchetti dopo la sfuriata in Tv a “Cartabianca“. Ecco cosa ha detto: “Enzino Iacchetti ha tutto il diritto, d’altra parte in larghissima compagnia, a pensare tutto il male possibile di tutti i cosiddetti sionisti, Israele, Netanyahu, eccetera. Può dire tutto quello che vuole e lo dice, criminali, pezzi di me***, schifosi, assassini, eccetera. E infatti lo dice. Tuttavia, per lui, non si può discutere su Gaza, gli viene dato del fascista. I democratici come te che a un certo punto della discussione vorrebbero prendere a pugni l’interlocutore. Ecco il democratico Iacchetti.Una presa di posizione dura quella di Cruciani che ha voluto sottolineare il rischio di un dialogo pubblico ridotto a minacce e impoverimento del confronto democratico.