Il governo dichiara che il periodo 2022-2024 sarà segnato da due anni di impegno sociale sotto la guida di Giorgia Meloni.
Il dossier "2022-2024, il biennio sociale di Giorgia Meloni" di ArcadiaGoverno presenta sostanziali differenze.
Il dossier "2022-2024, il biennio sociale di Giorgia Meloni" di ArcadiaGoverno presenta sostanziali differenze.
Giorgia Meloni, parlando all'Assemblea Generale dell'ONU, ha discusso della crisi Ucraina e dell'effetto destabilizzante della Russia. Ha enfatizzato l'importanza dell'ambiente e la necessità di un nuovo modo di pensare in quest'epoca complessa, critica l'assenza di solidarietà nelle questioni ambientali e l'importanza di una governance globale per l'intelligenza artificiale. Ha sollecitato un maggior impegno nel combattere il traffico di esseri umani e ha sottolineato l'importanza di non ignorare la questione ucraina.
Riccardo Magi, segretario del partito Più Europa, ha comunicato l'ottenimento delle 500mila firme necessarie per il referendum sulla cittadinanza italiana. La proposta intende ridurre da 10 a 5 anni il periodo minimo di residenza ininterrotta per i cittadini stranieri che desiderano ottenere la cittadinanza italiana, riallineandosi alle leggi pre-1992 e a quelle adottate in diversi paesi dell'UE.
Riccardo Magi di +Europa ha promosso il Referendum Cittadinanza, al quale hanno aderito mezzo milione di firme. Il referendum propone di ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia per ottenere la cittadinanza, che, una volta concessa, verrebbe estesa automaticamente ai figli minori del richiedente. La proposta non modifica gli altri requisiti di concessione della cittadinanza, come la conoscenza della lingua italiana. La riforma riguarderebbe circa 2,5 milioni di persone. Diversi partiti e personalità famose sostengono il referendum. L'obiettivo è modificare l'articolo 9 della legge sulla cittadinanza n. 91/1992, che prevede attualmente l'ius sanguinis. L'esame dell'ammissibilità del referendum da parte della Corte Costituzionale è previsto per febbraio, con un eventuale voto in primavera. Se approvata, questa riforma allineerebbe l'Italia alla maggior parte delle legislazioni europee in materia di cittadinanza.
Nella questione della fine vita, la Lega permette ai suoi membri espressioni libere delle proprie convinzioni personali, come suggerito da Matteo Salvini in un recente consiglio federale. Salvini e il governatore del Veneto, Luca Zaia, non hanno un atteggiamento definito su questo tema. Il Consiglio regionale della Lombardia si appresta a valutare un progetto legislativo sull'argomento, proposto dall'associazione 'Luca Coscioni', mentre lo stesso tema è in discussione al Senato, con un disegno di legge sulla morte medicalmente assistita.
Nonostante le richieste del Partito Democratico di rimandare le elezioni parlamentari, le principali forze politiche hanno deciso di procedere come pianificato. Simona Agnes di Forza Italia è una candidata forte per la presidenza, mentre Giampaolo Rossi di Fratelli d'Italia è in gara per il ruolo di amministratore delegato. Tuttavia, non ci sono ancora abbastanza voti per nominare Agnes presidente. La maggioranza sottolinea l'importanza dei voti a favore di Agnes. Nel frattempo, si discute l'idea di un presidente di garanzia e il membro più anziano potrebbe diventare presidente temporaneo. L'assemblea combinata dei gruppi della Camera e del Senato si riunirà per discutere la questione. Allo stato attuale, le opposizioni non hanno una direzione unanime, con i democratici che ponderano l'astensione dal voto. La decisione sarà presa dopo ulteriori discussioni con M5s e Avs.
La Prima Ministra italiana Giorgia Meloni ha incontrato il presidente dell'Ucraina, Volodymyr Zelensky, in occasione della 79ma Assemblea Generale dell'Onu. L'Italia ha rinnovato il suo sostegno all'autodifesa dell'Ucraina e all'obiettivo di una pace equa e stabile. Questo impegno verrà mantenuto fino al 2025 e si concretizzerà nell'organizzazione a Roma della Ukraine Recovery Conference. Zelensky ha espresso apprezzamento per l'approccio dell'Italia e per l'impegno di Meloni nel promuovere la pace.
Durante un'intervista a New York, Giorgia Meloni ha dichiarato che, secondo lei, 10 anni sono un periodo adeguato per ottenere la cittadinanza italiana e che la legge attuale è soddisfacente, pertanto non ritiene sia necessario modificarla. Ha inoltre aggiunto che un eventuale referendum sulla questione sarebbe un'espressione di democrazia.
La decisione di assegnare un premio ad Elon Musk tramite l'Atlantic Council è stata presa mesi fa e non ha legami con l'attuale situazione politica negli USA, secondo Giorgia Meloni. Meloni ha inoltre espresso dubbi sulla l'idea di coinvolgere l'Italia nella politica statunitense.
Nel suo intervento all'Assemblea delle Nazioni Unite, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato la complessità dell'era attuale, affrontando temi come l'attacco della Russia all'Ucraina, la situazione in Medio Oriente, le sfide ambientali e il problema dei migranti. Ha criticato la situazione in Venezuela e ha chiesto un'immediata tregua a Gaza. Inoltre, ha posto l'accento sulla necessità di una governance globale per l'intelligenza artificiale e di combattere il traffico di esseri umani. Infine, ha sottolineato l'importanza di un cambiamento nell'approccio alle relazioni internazionali e nel funzionamento degli enti multilaterali.
Giuseppe Conte, leader del M5s, non ha appoggiato il referendum sulla cittadinanza di Più Europa. Il M5s ha proposto una propria legge sull'Ius Scholae, introdotta da Vittoria Baldino, vice leader alla Camera, che ha espressamente mostrato il suo sostegno per Più Europa firmando il loro referendum.
Gli organizzatori del referendum sulla cittadinanza italiana hanno raggiunto l'obiettivo di 500.000 firme, che sembrava difficilmente raggiungibile. Questo referendum mira a ridurre da 10 a 5 anni il tempo di residenza legale continuativo richiesto per l'ottenimento della cittadinanza italiana dagli stranieri. Molti personaggi pubblici hanno sostenuto l'iniziativa, anche se alcuni politici non hanno dato il loro appoggio. Ci sono state forti adesioni soprattutto dalle regioni del Nord Italia, e gli organizzatori invitano il popolo a continuare a firmare. Alcune polemiche sono emerse per la piattaforma di firma che è andata offline per due giorni. Adesso, il referendum sarà sottoposto alla verifica della Corte costituzionale a febbraio, e potrebbe essere votato in primavera. Nel frattempo, la questione della cittadinanza sarà discussa anche in Parlamento.
La Lega, guidata da Matteo Salvini, ha garantito libertà di opinione ai suoi parlamentari e consiglieri regionali sulla questione del fine vita. Il partito non ha una posizione definita sull'argomento, permettendo quindi a ciascuno di esprimere i propri punti di vista personali. Questo orientamento è stato supportato da Luca Zaia, governatore del Veneto.
La principale questione per il Libano è raggiungere un cessate il fuoco ed una riduzione della tensione. Secondo Giorgia Meloni, Israele ha diritto di autodifesa, ma una guerra ampia non sarebbe benefica per nessuno. Continuano le comunicazioni di moderazione insieme agli alleati, inclusi i presidenti del G7, con cui si ponderano le azioni da adottare. L'importanza di un approccio pacifico è sempre considerata.
Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, ha richiesto un cessate il fuoco tra Israele e Hezbollah per evitare una guerra in Libano. Ha sottolineato l'importanza della sicurezza delle truppe italiane in Libano e l'impegno dell'Italia per la pace. In risposta a una petizione per un referendum sulla cittadinanza, Meloni ha affermato che l'attuale periodo di dieci anni è adeguato e non vede la necessità di modificare la legislazione esistente. Ha discusso anche la scelta di Elon Musk per il premio dell'Atlantic Council, affermando che non è legata alla politica statunitense. Infine, ha negato qualsiasi contatto con Donald Trump o membri di una sua possibile futura amministrazione.
"Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, afferma l'importanza di non affossare il processo Costituente, sottolineando le priorità espresse dai membri sulle questioni di assistenza sanitaria, salari, evasione fiscale e gestione del M5s. Conte critica le politiche del governo attuale, accusandolo di tassare i pannolini senza prelevare alcun contributo dagli utili delle banche, del settore bellico e delle compagnie assicurative."
Il Comitato 'Il mondo al contrario', movimento culturale che sostiene l'eurodeputato Roberto Vannacci, sta attraversando un periodo di tensione con varie dimissioni dai coordinamenti regionali, incluso il vicepresidente Norberto De Angelis. Questo avviene mentre il comitato sta valutando la trasformazione in partito politico. De Angelis ha precisato che le sue dimissioni sono personali e non legate agli eventi recenti. La tensione è aumentata con l'espulsione del coordinatore del Nord Ovest, Marco Belviso, che ha denunciato un comportamento violento da parte dei vertici del comitato. Belviso ha reattivato la sua associazione 'Amici del Nord-Est X Vannacci', con il sostegno di alcuni ex membri del Comitato, con l'obiettivo di diventare un'organizzazione nazionale. Nel frattempo, Vannacci rimane neutrale, sebbene si diffonda l'idea che potrebbe guidare un nuovo partito.
La prima onorificenza del Tapiro d'oro dell'anno per "Striscia la notizia" è stata consegnata a Maria Rosaria Boccia a causa della controversia Sangiuliano. Il premio, personalizzato per Boccia, raffigura un tapiro con occhiali da telecamera, una cicatrice, un anello d'oro sul naso e una chiave d'oro di Pompei, riferimenti alle vicende legate all'ex Ministro Sangiuliano. Boccia, durante la premiazione, ha negato di aver sottratto l'anello di Sangiuliano, insistendo che la questione sarà risolta nei luoghi appropriati.
Riccardo Magi, segretario di Più Europa, ha annunciato che il referendum sulla cittadinanza ha ottenuto le 500mila firme necessarie. Il referendum propone di ridurre il periodo di residenza legale continuativo per l'ottenimento della cittadinanza italiana da 10 a 5 anni, come era prima del 1992. Magi afferma che questa iniziativa mostra il desiderio dei cittadini di partecipare attivamente sul futuro del paese e ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto il progetto. AGli viene fatto un invito alla popolazione a continuare a firmare per rafforzare l'iniziativa. La verifica di ammissibilità del referendum avverrà in febbraio, con probabili elezioni in primavera. Anche Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha celebrato il raggiungimento delle firme e ha esortato a continuare a firmare per un ulteriore sostegno.
Riccardo Magi, capo di Più Europa, ha annunciato che il referendum per ridurre il periodo di residenza legale da 10 a 5 anni per l'ottenimento della cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri ha raggiunto 500.000 firme. Questo segnerebbe un ritorno alle norme pre-1992 e un allineamento con le politiche di molti stati dell'Unione Europea.
Referendum sulla cittadinanza italiana: le ultime notizie e gli sviluppi sulla proposta di ridurre il requisito di soggiorno legale per ottenere la cittadinanza italiana.
La Corte costituzionale sta esaminando la regola che ha portato all'abolizione dell'abuso d'ufficio, dopo che un tribunale fiorentino ha ritenuto valida la questione sollevata dall'avvocato Manlio Morcella durante un processo. Morcella ha sostenuto che ci sia stata una violazione degli articoli 19 della Convenzione di Merida e 31 della Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati, in relazione agli articoli 11 e 117 della Costituzione.
Il Parlamento non è riuscito a eleggere un sostituto per l'ex presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra, nonostante sette tentativi di scrutinio. Il mandato di Sciarra è terminato l'11 novembre 2023.
Le fonti governative hanno confermato che non ci sarà una seconda presentazione del Piano Strutturale di Bilancio al Consiglio dei Ministri. Il Ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha presentato l'abbozzo del piano il 17 settembre e ha dichiarato che verrà perfezionato dopo l'incorporazione delle revisioni statistiche fornite dall'Istat il 23 settembre. Nonostante ciò, non è prevista una revisione del Piano nel raduno del Consiglio venerdì mattina.
Il ministro per le Riforme, Maria Elisabetta Casellati, ha negato le voci di un suo ritorno al Porcellum durante un evento a Siracusa. Ha ribadito che la decisione finale sulla legge elettorale non è stata presa e sono necessarie ulteriori consultazioni con tutti i partiti. Casellati ha sottolineato l'importanza del dialogo e della collaborazione, ricordando l'esempio dei padri costituenti e la necessità di trovare una soluzione condivisa per la riforma del premierato.
Oltre 30.000 sardi hanno firmato per un referendum contro la legge Calderoli sull'autonomia differenziata. Tale legge è vista come una minaccia per le regioni meno sviluppate dell'Italia, favorendo la secessione delle regioni più ricche. Le firme per la petizione, raccolte sia online che su carta, sono state spedite a Roma dalla Cgil Sardegna. Il segretario della Cgil Sardegna, Fausto Durante, ha descritto la legge come divisionistica e ha sottolineato l'esistenza di un forte movimento popolare che si oppone alla legge. Infine, la Cgil ha promesso di promuovere il sì al referendum, portando avanti la lotta per un'Italia unita e contro ogni forma di divisione e disuguaglianza.
Enrico Costa, rappresentante di Forza Italia proveniente dal gruppo Azione, ha deciso di dimettersi dal suo ruolo di presidente della Giunta per le Autorizzazioni a Montecitorio. Nella sua lettera di dimissioni al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, Costa ha sottolineato di aver gestito le sue responsabilità con equanimità, nonostante il cambio di fazione politica non avrebbe dovuto influenzare la sua posizione. Tuttavia, per proteggere la Giunta da potenziali tensioni, ha scelto di rinunciare al suo ruolo.
Dopo aver ricevuto il Global citizen award 2024, Giorgia Meloni ha tenuto un discorso.
Durante la consegna del "Global Citizen Award 2024" dell'Atlantic Council a New York, Elon Musk ha elogiato la prima ministra italiana Giorgia Meloni per le sue qualità di leadership e il suo ruolo nel G7. Meloni, nel suo discorso, ha difeso i valori occidentali e sottolineato le sfide poste alle democrazie dalle autocrazie. Ha enfatizzato l'importanza della nazione e del patriottismo e assicurato che l'Italia difenderà la propria libertà e sovranità. Ha poi citato la canzone "Man in the mirror" di Michael Jackson per affermare l'importanza dell'autocomprensione. Infine, Meloni ha dichiarato di decidere di riconsiderare le radici culturali dell'Italia per contribuire a un futuro migliore, ricevendo un caloroso applauso.
Durante il Summit del futuro all'Assemblea Generale dell'Onu, la Prima Ministra Giorgia Meloni ha enfatizzato i principi di parità, democrazia e rappresentatività nel rinnovare il Consiglio di Sicurezza. Secondo Meloni, la riforma dovrebbe essere universale e non limitata ad alcuni paesi. Ha inoltre sottolineato che l'Italia non intende creare nuove gerarchie e ritiene che tutte le nazioni e i loro cittadini siano uguali e meritino lo stesso rispetto.
Il sociologo Max Weber sostiene che l'unico modo per raggiungere il possibile è tentare di realizzare l'impossibile. Il termine "realistico" può essere ingannevole, dato che l'interpretazione dei fatti varia da individuo a individuo. La visione della realtà è influenzata dagli interessi di chi la presenta, come nelle fake news, sottolineando la necessità di pensare autonomamente e di assumersi responsabilità per le proprie azioni. Queste riflessioni sono state condivise dal presidente della Repubblica al Festival del pensiero contemporaneo a Piacenza.
Il Primo Ministro Italiano, Giorgia Meloni, ha difeso i principi occidentali e criticato i regimi autoritari durante il suo discorso al "Global Citizen Award 2024" dell'Atlantic Council, premio erogato da Elon Musk. Meloni ha evidenziato la tendenza dell'Occidente verso l'auto-diminuzione e i pericoli del disprezzo verso la propria cultura. Ha proposto il piano Mattei come soluzione a questi problemi, promuovendo una collaborazione equa con i paesi africani. Musk ha elogiato Meloni per il suo lavoro come premier e la sua sincerità. Nel suo discorso, Meloni ha citato Ronald Reagan sull'importanza della libertà e ha utilizzato la canzone "Man in the mirror" di Michael Jackson per sottolineare l'importanza del rispetto di sé e degli altri.
La comunità del M5s prenderà decisioni cruciali nell'ambito del processo costituente avviato da Giuseppe Conte, riguardando il cambiamento del ruolo del garante, attualmente detenuto da Beppe Grillo, e quello del presidente, il cambiamento del nome e del simbolo del Movimento, la revisione del limite dei due mandati e la decisione sulle alleanze. Grillo, da parte sua, ha lanciato un'iniziativa per raccogliere i reclami del M5S, suscitando però discussioni interne al partito. Le 20 proposte generate dai membri avanzano alla 'seconda fase', con focus su salute, occupazione, lotta alla frode fiscale, pace e giustizia.
La designazione dei rappresentanti Rai è attesa, intanto gli impiegati della società scioperano per il rinnovo del contratto e la mancanza di fondi. Nonostante la mancanza di accordo con l'opposizione, la maggioranza intende votare i nuovi membri del consiglio al Parlamento. Si prevede incertezza per il futuro dell'azienda, anche se è stato raggiunto un accordo preliminare sui candidati. La Premier Giorgia Meloni sostiene Giampaolo Rossi come CEO. Maurizio Gasparri intenderebbe nominare Simona Agnes presidente, nonostante le controversie. Il ruolo di Mariastella Gelmini rimane incerto, mentre la Lega preferirebbe Antonio Marano. Gli impiegati Rai aderiscono allo sciopero sindacale con una partecipazione del 60%, raggiungendo punte dell'85%. Chiedono un contratto nuovo, un progetto industriale stabile, garanzie economiche, il risanamento di Rai Way e una gestione autonoma.
Elon Musk ha premiato la premier italiana Giorgia Meloni con il "Global Citizen Award 2024" dell'Atlantic Council, riconoscendo il suo ruolo come prima donna a guidare un governo italiano, il suo sostegno all'Unione Europea e alla relazione transatlantica, così come la sua presidenza del G7 nel 2024. La scelta di Musk come presentatore ha provocato dibattiti. Altri premiati includono il presidente del Ghana, il primo ministro greco e la vicepresidente del gruppo CJ Group. I riconoscimenti vengono consegnati annualmente a personalità distinte a livello internazionale. Meloni ha difeso il valore delle democrazie rispetto ai regimi autoritari.
Nella discussione sul decreto omnibus del Senato, un emendamento di Forza Italia, guidato da Dario Damiani, potrebbe venire riproposto per la votazione. L'emendamento, precedentemente ritenuto inammissibile, mira a rafforzare le restrizioni sulla pirateria televisiva, obbligando i fornitori di VPN a bloccare l'accesso a eventi sportivi trasmessi illegalmente.
Il 'Global Citizen Award 2024' del Consiglio Atlantico è stato conferito alla premier italiana Giorgia Meloni per la sua leadership e il sostegno all'UE e all'alleanza transatlantica. Il premio, consegnato da Elon Musk, ha generato polemiche. Altri premiati includono il Primo Ministro della Grecia, il Presidente del Ghana e il Vicepresidente del gruppo sudcoreano CJ. Il riconoscimento si assegna durante l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a figure di impatto globale.
A Genova, Elly Schlein, segretaria nazionale del PD, ha dato il via alla campagna elettorale puntando a riconquistare la Liguria dopo nove anni di predominio del centrodestra. Schlein supporta Andrea Orlando, ex ministro e parlamentare, e alla sua campagna si uniscono membri del M5S e di Italia Viva malgrado il veto pentastellato sul simbolo di quest'ultimo. L'obiettivo primario è la difesa dell'assistenza sanitaria universale dall'erosione finanziaria e dalla privatizzazione. La coalizione coinvolge anche +Europa e il Partito Socialista Italiano per 'Riformisti uniti per la Liguria', mentre Azione, Alleanza Civica Liguria e il Movimento Repubblicani Europei formano il 'Patto Civico Riformista', entrambi focalizzati sulla candidatura di Orlando. L'alleanza è perturbata da dispute tra Azione e Italia Viva e incertezze riguardanti l'appoggio di ex membri del M5S e rappresentanti ambientali al candidato di Uniti per la Costituzione, Nicola Morra.
Oggi si è tenuta a Palazzo Chigi una riunione tra sindacati, governo e aziende per rivedere la regolamentazione del mercato del lavoro immigrato, criticando la legge Bossi Fini e il decreto flussi. Si è sottolineata l'importanza di trovare nuovi metodi di modulazione tra offerta e domanda di lavoro, data l'inadeguatezza del decreto flussi. Il premier Giorgia Meloni ha sollecitato il cambiamento, evidenziando anche legami tra il decreto flussi e la criminalità organizzata. Il governo prevede di semplificare progressivamente il processo, con l'obiettivo di eliminare il click day.
La premier Giorgia Meloni, parlando al Summit del Futuro presso l'Onu, ha sottolineato l'importanza di affrontare le crisi del nostro tempo attraverso il multilateralismo e l'Onu. Ha elencato le sfide multiple e complesse che la comunità globale deve affrontare, come il cambiamento climatico, disuguaglianze, crisi umanitarie, criminalità internazionale e conflitti armati, tra cui la guerra della Russia contro l'Ucraina. La Meloni ha ribadito la visione italiana per la riforma del consiglio di sicurezza basata su uguaglianza, democrazia e rappresentatività. Infine, ha presentato il Piano Mattei, un progetto italiano di investimenti che punta a un'equa cooperazione con i paesi africani per sviluppare un continente spesso trascurato e garantire ai giovani il diritto di non essere costretti a emigrare.
Il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha criticato le affermazioni del Cancelliere tedesco, Olaf Scholz, che ha definito l'acquisto di Commerzbank da parte di Unicredit come un "atto ostile". Tajani sostiene che tali acquisti siano operazioni private legittime nell'ambito del mercato unico europeo e non capisce perché vengano considerati ostili quando condotti da entità italiane all'estero.
Stiamo vivendo un periodo di crisi che, tuttavia, può offrire anche opportunità di crescita e cambiamento. La crisi attuale esige azioni congiunte e multilaterali, e l'Italia sostiene fortemente l'Organizzazione delle Nazioni Unite in questo. Secondo la premier Giorgia Meloni, di fronte a sfide come cambiamenti climatici, disparità socio-economiche, crisi umanitarie e sanitarie, criminalità transnazionale e conflitti come quello russo-ucraino, l'intervento è l'unica opzione. Meloni ha sottolineo l'importanza della riforma del consiglio di sicurezza dell'ONU, basata su principi di equità, democrazia e rappresentatività. Infine, l'Italia mira a impostare la propria cooperazione con i paesi africani su base di rispetto e competizione equa, come enunciato nel piano Mattei, senza paternalismo né sfruttamento, promuovendo lo sviluppo e la stabilità del continente africano.
A causa di un lieve malore influenzale, le udienze programmate per oggi del Papa sono state annullate come misura precauzionale in vista del suo prossimo viaggio. Nonostante questo, l'udienza generale prevista per mercoledì 25 settembre non è stata cancellata. Queste informazioni sono state fornite dal portavoce vaticano Matteo Bruni.
Nel tardo pomeriggio, il presidente italiano Sergio Mattarella ha visitato Piacenza per partecipare al musical che celebrava il 220° anniversario del Teatro. La sua visita è stata coperta ampiamente dal giornale locale la Libertà di Piacenza, con un pezzo speciale redatto dal noto giornalista Giangiacomo Schiavi. Il giornale ha anche presentato un'intervista a Pierluigi Bersani, ex ministro, che ha elogiato Mattarella come un 'creatore di equilibrio e politica morale.'
Notizie.it è una testata registrata presso il Tribunale di Milano n.68 in data 01/03/2018