
Le piante di pomodoro di produzione propria sembrano scarne, mentre le foglie autunnali ingombrano i campi di verdura. Ma si possono far crescere molte cose nel giardino nel corso dell’anno. Estendete il vostro raccolto seguendo questi tre semplici consigli, e godetevi il giardinaggio autunnale e invernale fino a che non nevica – e oltre.
Fase uno: Pulizia
Ripulite i resti delle verdure estive nell’orto. I giardinieri nelle regioni più calde o al sud sono restii a rimuovere le piante di pomodoro o di zucchina, ma per la salute del vostro terreno, estirpatele, così funghi, avvizzimenti batterici e altre malattie proprie delle piante non sopravvivranno all’inverno. Non concimate quei grigi, ammuffiti steli di zucchine o i gambi giallastri dei pomodori o della cipolla – buttateli.
Fase due: Raccolta
Raccogliete i pomodori verdi e lasciateli maturare lentamente seguendo questo metodo: mettete una mela Granny Smith in un sacchetto di carta, impilate i pomodori, poi ponete il sacchetto in un luogo fresco, ad esempio in un armadio buio o in garage. Con questo metodo i pomodori si manterranno freschi anche a febbraio. Come funziona? La mela emette etilene che fa maturare i pomodori – la Granny Smith è la migliore perché è una mela dura ed è meno probabile che marcisca nella busta.
La maggior parte delle erbe si mantengono durante l’inverno in vaso. Mettete il basilico, la menta, il coriandolo, la salvia e il prezzemolo in barattoli di vetro pieni d’acqua, vicino a una finestra soleggiata.
Fase tre: Verde
Cosa piantare? Piante resistenti al freddo a foglia verde e verdure biennali vanno bene. Ecco un breve elenco di piante da coltivare da settembre a inizio dicembre:
Lattuga
Cipolle
Porri
Bietole
Spinaci
Rucola
Cavolo rapa
Broccoli
Ravanelli
Violetta e viola (fiori commestibili)
Le insalate verdi invernali saranno pronte in due settimane o meno. Bietole, porri e aglio cresceranno per tutto l’inverno, così come i cavoli rapa e le viole. Proteggete queste piante dalla neve coprendole con un telo di plastica, con un tessuto in poliestere o con una struttura più elaborata per il freddo.
Per la rotazione delle colture, le brassicacee (cavoli, cavoli rapa, broccoli) e le alliacee (cipolle, aglio e porri) sono benefiche per il vostro terreno. Sì, la verza ornamentale che trovate dai fiorai è commestibile, ma non molto saporita, quindi consideratela decorativa in quanto scoraggia i parassiti terricoli.
Legumi (soia, fave o grano saraceno) restituiscono azoto al suolo, agendo come “fertilizzante” invernale per il terreno. Lasciate che le piante crescano 15-20 cm di altezza, poi tagliuzzatele con una zappa e ripiantatele sotto il suolo. Il terreno sarà più ricco di azoto in primavera.