Vaccino anti coronavirus: iniziata a Verona la prima sperimentazione I primi sei volontari di Verona hanno ricevuto il vaccino italiano anti coronavirus: ora saranno controllati per i prossimi sei mesi.
Il Ribes nigrum: un alleato della salute dell’organismo Il Ribes nigrum ha proprietà antiossidanti, antiallergiche, antireumatiche e antibatteriche: come riconoscerlo e dove acquistarlo.
Coronavirus, otto vaccini alla fase 3: quando potranno essere distribuiti? Otto dei 176 vaccini contro il coronavirus sono all’ultima fase di sperimentazione: quando presumibilmente saranno pronti?
Bambini, uno studio scopre il legame tra Covid e Sindrome di Kawasaki Una tappa fondamentale nella ricerca è quella che lega il Covid alla Sindrome di Kawasaki. Cosa hanno scoperto i ricercatori?
Covid, Vergallo: “Malati di oggi non sono meno gravi rispetto a marzo” “I malati di oggi non sono meno gravi rispetto a marzo”. Lo sostiene Alessandro Vergallo presidente dell’associazione degli anestesisti (Aaroi-Emac).
Test sierologici, i dati per regione delle adesioni degli insegnanti Le adesioni dei docenti ai test sierologici sono tra il 50% e l’80%. Lo riportano i segretari regionali della federazione dei medici di famiglia.
Coronavirus, Ihme: “Dicembre mortale e 30mila decessi al giorno” Lo annuncia uno studio dell’Ihme dell’Università di Washington: dicembre sarà un mese mortale e 30mila persone al giorno rischierebbero la vita.
Oms: “Vaccino non sarà diffuso prima di metà 2021” L’Oms assicura che il vaccino non potrà essere diffuso prima della metà del 2021 per certificare al meglio la sua efficacia.
Polmonite bilaterale: cos’è l’infezione che ha colpito Silvio Berlusconi É molto frequente nei pazienti con coronavirus e ha toccato anche SIlvio Berlusconi: cos’è la polmonite bilaterale?
Vaccino Sanofi-GSK, partiti i test: la prima produzione avverà in Italia Sanofi e GSK hanno avviato i test del loro vaccino anti coronavirus: la sperimentazione coinvolge oltre 400 cittadini americani.
Quercetina, la molecola naturale che “uccide” il Coronavirus Un recente studio ha dimostrato che la quercetina, una molecola naturale che si trova in alcune verdure, ha degli effetti inibitori sul Sars-CoV-2.
Covid, nuovo tampone rapido individua il virus in 15 minuti In vista della stagione fredda, da fine settembre arrivano nuovi test diagnostici che individuano la SARS-CoV-2 in soli 15 minuti.
Coronavirus nei bambini, sintomi: come distinguerli da quelli influenzali Perdita di gusto e olfatto, disturbi gastrointestinali, difficoltà respiratorie: i sintomi del coronavirus nei bambini.
Covid, studio Idi: “Essere allergici protegge dalle forme più gravi” Secondo uno studio multicentrico, gli allergici non vanno incontro alle forme più aggressive di Coronavirus.
L’allerta degli scienziati: “Stop al doppio tampone negativo” “Stop al doppio tampone negativo”. Questo è l’appello di un gruppo di scienziati alle principali cariche dello Stato italiano.
Coronavirus, sintomi critici solo nel 6,9% dei casi sopra i 60 anni Secondo uno studio effettuato in Lombardia il 6,9% degli ultrasessantenni colpiti dal coronavirus tende a sviluppare una sintomatologia critica.
Vaccino coronavirus, accelerano i trial: prime fiale entro fine anno AstraZeneca accelera la sperimentazione del vaccino anti coronavirus, con l’avvio della distribuzione che dovrebbe avvenire entro la fine di novembre.
Coronavirus, studio boccia mascherine con valvola Un importante studio pubblicato su “Physics of Fluids” ha bocciato le mascherine dotate di valvola.
Stop farmaco anti-artrite contro Covid: non ottenuti i risultati sperati Stop farmaco anti-artrite usato per curare Covid-19: “Sebbene lo studio non abbia prodotto i risultati sperati, siamo orgogliosi del lavoro svolto”.
Ricercatori indonesiani: “Il coronavirus è mutato, 10 volte più contagioso” Secondo un team di scienziati indonesiani, il coronavirus sarebbe mutato e sarebbe 10 volte più aggressivo del virus comparso a Wuhan.
Una diagnosi precoce potrebbe dimezzare le vittime di Covid Il professor Marco Ranieri ha analizzato, tramite uno studio, due gravi danni che il virus provoca ai polmoni.
Obiettivo 300mila tamponi al giorno: il piano di Crisanti Coronavirus, l’obiettivo ora è fare 300mila tamponi al giorno. Crisanti: “Dobbiamo prevenire, per limitare nuove chiusure e quarantene”
Coronavirus, migliaia di persone coi sintomi dopo settimane A otto mesi dalla scoperta del coronavirus, ancora non è chiaro perché migliaia di persone manifestino sintomi a settimane dalla negativizzazione.
Covid, studio inglese: “Il rischio di contagio grave a scuola è raro” Per bambini e ragazzi il rischio di contagio grave al covid a scuola è raro: l’analisi in uno studio inglese.
Coronavirus e distanziamento sociale: quando un metro non è abbastanza Un metro di distanza non è sufficiente. A dirlo è uno studio pubblicato dal British Medical Journal. Ci si è basati su linee guida superate.